Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2018

Taverna Vesuviana - Stile e Passione in Cucina

La cosa importante è non smettere mai di domandare. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Non si può fare altro che restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della struttura meravigliosa della realtà. È sufficiente se si cerca di comprendere soltanto un poco di questo mistero tutti i giorni. Non perdere mai una sacra curiosità. Albert Einstein Restando in tema di stupore vi svelerò ciò che ho provato in una fredda sera d'inverno (precisamente il 4 Gennaio 2018) quando per lavoro mi sono ritrovato a cena dallo chef Alfonso Crisci nella sua Taverna Vesuviana, illuminato ed emozionato nel momento in cui ho gustato ogni singola portata. SENSAZIONI: la cucina dello chef Alfonso Crisci è un viaggio dell’anima, un complesso di emozioni che arricchiscono i sensi e appagano l’anima creando uno stato di perfetta beatitudine tra gusto e semplicità,senza rinunciare al prodotto locale. Un’esperienza unica e memorabile! NEL DETTAGLIO:...

Conchiglioni Ripieni

Metà settimana è andata via e il weekend si avvicina: inutile stare a dire che si è felici nell'aspettare il Venerdì per poter condividere una bella pizza tra amici con una birra alla spina o anche per prenotarsi un fine settimana particolare e dedicato al total relax. Io ho trascorso la mia mezza giornata in cucina, alle prese con i Conchiglioni che vagavano da tempo nella mia mente e così ho preparato il pranzo per la mia famiglia e ovviamente sono successe le foto,le Instagram Stories e tanta fame.. Scopriamo la ricetta: Ingredienti:  . 350 g conchiglioni (de Cecco) .passata di pomodoro circa 700 g  .olio evo q.b. .cipolla (metà bianca) .sale q. b. (quello grosso per l'acqua di cottura) .pepe nero q.b.  . besciamella Per il Ripieno: .140 g cubetti di prosciutto cotto .500 g ricotta vaccina .parmigiano reggiano q.b. .sale  .pepe .1 uovo medio .200 g caciocavallo bianco Procedimento:  Iniziamo nel pr...

"L'Isola del Sorriso"

“Una cena stellata, che porta la magia di sostenere e contribuire alla felicità di tre bambini accuditi presso la casa famiglia L’Isola del Sorriso a Lettere.  Una straordinaria serata dal coinvolgimento emotivo ed emozionale, che ci riempirà il cuore”                                                                                                                                                   Giovanni Di Martino Riflessioni: Si è svolta giovedì 18 Gennaio il gran galà di Beneficenza,tenutosi presso la nota struttura di Lettere "Villa Elisabetta", con la partecipazione straordinaria in cucina di chef ste...

Crème brûlée

La prima ricetta documentata di crème brûlée risale a un libro di cucina  francese  del 1691 [3] . Nonostante il nome, pare che sia d'origine inglese, un vecchio nome per la ricetta essendo «crema inglese» ( crème anglaise ). In inglese questo dolce si chiama  burnt cream , cioè «crema bruciata».  In  Inghilterra  questo dolce ha un'associazione forte e tradizionale con il  Trinity College  di  Cambridge  dove fin dal  1879  vige l'usanza di preparare la crème brûlée imprimendo lo stemma della scuola nella sua parte superiore con l'ausilio di un apposito ferro arroventato. La principale differenza fra la  crema catalana  e la crème brûlée sta ne fatto che, mentre la prima viene preparata sul fornello, la crème brûlée va fatta cuocere in forno a  bagnomaria . Inoltre nella preparazione della crema catalana non è previsto l'uso della panna, bensì del latte intero con percentuale grassa del 3,5%.  ...

Un Pezzo di me

Risposte e introspezione: molto spesso ricevo alcuni messaggi in Direct , o addirittura in paese di alcuni miei amici che mi dicono “Wow, sei diventato famoso” , “non ti dimenticare di me “,o anche qualcuno che mi dice “ stai dappertutto, come c***o fai?” Beh, chi mi conosce sa che sono dello Scorpione, un romantico di natura, compassionevole anche se a volte intollerante ma anche buono e soprattutto riservato: difendi ciò che ami e lascia sempre il beneficio del dubbio  ❤️ In  un anno e mezzo cosa è cambiato ?  Praticamente tutto: nuove persone, nuovi amici, professionisti e una nuova realtà da affrontare: rendere reale una passione e non sentirsi deluso delle proprie aspettative! . Prima di arrivare ad uno status quo così sereno come ho fatto? Partiamo da qui: A chiunque è capitato di cercare di realizzare un progetto che inizialmente appariva semplice e alla portata di tutti, ma poi all'atto pratico le difficoltà sono state magg...