La cosa importante è non smettere mai di domandare. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Non si può fare altro che restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della struttura meravigliosa della realtà. È sufficiente se si cerca di comprendere soltanto un poco di questo mistero tutti i giorni. Non perdere mai una sacra curiosità. Albert Einstein Restando...
Metà settimana è andata via e il weekend si avvicina: inutile stare a dire che si è felici nell'aspettare il Venerdì per poter condividere una bella pizza tra amici con una birra alla spina o anche per prenotarsi un fine settimana particolare e dedicato al total relax. Io ho trascorso la mia mezza giornata in cucina, alle prese con i Conchiglioni che vagavano...
Una straordinaria serata dal coinvolgimento emotivo ed emozionale, che ci riempirà il cuore”
Giovanni Di Martino
Riflessioni:
Si è svolta giovedì 18 Gennaio il gran galà di Beneficenza,tenutosi presso la nota struttura di Lettere "Villa Elisabetta", con la partecipazione straordinaria in cucina di chef stellati e maestri panificatori.
Una serata suggestiva e molto provata per chi come me, si commuove anche se mi viene offerto del caffè, con garbo e gentilezza.
Una struttura bellissima, possente e magicamente illuminata, un impatto fiabesco e vi confesso che per tutta la serata mi sono sentito come il principe di Cenerentola prima del ballo, ma con una netta differenza: il mio intento era solo quello di mangiare e fotografare.
Una bellissima esperienza del resto,come tutte quelle che sto vivendo nel mio percorso culinario.
Andiamo nei dettagli e conosciamo meglio i nostri Chef:
In cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che si ignora l’intenzione che l’ha fatto nascere.
___________________________________________
IL BENVENUTO :
"passeggiata napoletana"
( abbinamento Villa Venier – Treviso Prosecco Superiore Docg – Extra Dry)
Un pò come nelle favole : essere parte integrante di un Amore condiviso e particolare!
IL MENU':
Uovo 65°
Crema di fave secche, cicoria selvatica, spuma di ricotta salata e polvere di tarallo.
In abbinamento:
Casula Vinaria – Campagna SA
Melodia Fiano Igp Colli di Salerno annata 2016Risotto omaggio a Marchesi nell’innovazione”
Oro e zafferano.
In abbinamento:
Cantine Cennerazzo – Torrioni AV
Greco di tufo Doc annata 2015
“La guancia”
Zuppetta di fagioli di Controne e scarolina, aria di birra, croccante di panko.
In abbinamento:
Commenda Magistrale – Maruggio TA
“Racemus” Primitivo del Salento Igp annata 2015
Predessert del Mastro Fornaio Domenico Fioretti
Cantucci con crema al limone.
In abbinamento:
Antica Distilleria Petrone
“Elisr Falernum”
Liquore nobilitato in botte con Brandy di 3 anni
“Elisr Falernum”
Liquore nobilitato in botte con Brandy di 3 anni
Dolce a cura del Maestro Pasticcere Alfonso Pepe
___________________________________________________________________________________________
Sono le cose più semplici a darmi delle idee. Un piatto in cui un contadino mangia la sua minestra, l'amo molto più dei piatti ridicolmente preziosi dei ricchi.
________________________________________________________________________
HANNO PARTECIPATO:
Chef Michele De Leo Stella Michelin
Rossellinis – Palazzo Avino – Ravello
Chef Peppe Aversa Stella Michelin
Il Buco – Sorrento NA
Chef Giovanni De Vivo Stella Michelin
Il Mosaico – Terme Manzi – Ischia
Chef Antonio Tecchia
Il San Cristoforo – Ercolano NA
Chef Giovanni Ripa
Sun’s Royal Park – Caserta
Mastro Dolciere Alfonso Pepe –Sant’Egidio del Monte Albino SA
Mastro fornaio Filippo Cascone – Lettere NA
Mastro fornaio Domenico Fioretti – Carinaro CE
_____________________________________________________________________________________________
Per info eventi:
#FOODERGOINTOUR
La prima ricetta documentata di crème brûlée risale a un libro di cucina francese del 1691[3]. Nonostante il nome, pare che sia d'origine inglese, un vecchio nome per la ricetta essendo «crema inglese» (crème anglaise). In inglese questo dolce si chiama burnt cream, cioè «crema bruciata». In Inghilterra questo dolce ha un'associazione forte e tradizionale con il Trinity College di Cambridge dove fin dal 1879 vige l'usanza di preparare la crème brûlée imprimendo lo...
Risposte e introspezione: molto spesso ricevo alcuni messaggi in Direct , o addirittura in paese di alcuni miei amici che mi dicono “Wow, sei diventato famoso” , “non ti dimenticare di me “,o anche qualcuno che mi dice “ stai dappertutto, come c***o fai?” Beh, chi mi conosce sa che sono dello Scorpione, un romantico di natura, compassionevole anche se a volte intollerante...