Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

Chiffon cake - Una nuvola di dolcezza

Lo  Chiffon cake  è un dolce molto soffice, di origine americana. Per ottenerlo si usa un particolare stampo a forma conica, che va capovolto a fine cottura. La sua leggerezza è evidente anche dal nome visto che lo  chiffon  è un tessuto molto soffice. La sua caratteristica particolare è la sua forte lievitazione per l'aggiunta del cremor tartaro che va unito agli albumi , facendo di questo dolce una nuvola dolce di sofficità indiscussa; Nel tempo ci sono state tantissime varianti di gusto: c'è chi la ricopre di panna,chi la prepara al cacao e chi ancora ama farcirla di crema al suo interno; a me piace pensarla classica ricoperta di zucchero a velo e leggermente glassata per un sapore in più! Oggi la prepariamo insieme,mettiamoci al lavoro. ingredienti: . 290 g di farina 00; . 300 g di zucchero; . 200 ml di acqua a temperatura ambiente; . 120 ml di olio di semi; . 6 uova fresche; . un cucchiaino di estratto di vaniglia; . scorza grattugiata di un li...

Bun Soffici per hamburger - il mio sabato sera

Si avvicina il week end e cresce la voglia di un bel hamburger doppio, avvolto in un soffice bun e riempito di salse varie; se al pub non ci si può andare facciamo in modo che il pub venga a casa nostra. Oggi vi lascio questa semplicissima ricetta su come preparare i buns e che soprattutto destano molta curiosità in termini di morbidezza e gusto. Scopriamo insieme la ricetta! ingredienti: ( per 13 buns da 70 g) . 250 g di farina 00; . 250 g di farina manitoba; (oppure 500 g di farina manitoba) . 40 g di zucchero; . 1 bustina di lievito di birra Mastro Fornaio; . 300 ml di latte a temperatura ambiente; . un cucchiaino di sale; . 50 g di olio d'oliva; . semi di sesamo,chia,zucca; . uovo e latte per spennellare; (oppure tuorlo soltanto) procedimento: in una ciotola della planetaria dotata di gancio ( o anche impastando a mano) uniamo le farine,lo zucchero e il lievito secco iniziando ad impastare e aggiungendo il latte a filo poco alla volta; otterre...

Torta salata con Pomodorino giallo del Vesuvio

L'idea di poter condividere l'aperitivo anche da casa non stanca mai e così oggi avendo degli ingredienti da consumare dal frigo ho deciso di preparare l'ennesima torta salata per l'aperitivo della giornata; utilizzerò il pomodorino giallo del Vesuvio che trovo molto succoso e versatile in cucina da poter provare anche con la pasta. Vediamo insieme l'occorrente e prepariamola insieme! ingredienti: . 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo; . 100 g di formaggio spalmabile; . 80 g di speck a fettine; . pomodorino giallo del vesuvio q.b. . prezzemolo q.b. . olio evo q.b. (all'uscita) procedimento: iniziamo stendendo leggermente la sfoglia con un mattarello facendo ben aderire con carta forno ad uno stampo circolare da crostata; bucherelliamo la base con i rebbi di una forchetta e aggiungiamo il formaggio spalmabile,lo speck e per ultimo i nostri pomodorini gialli; non aggiungiamo sale dato che il formaggio e lo speck hanno già un sapore molto deciso...

Danubio Dolce ripieno di frutta secca - L'Oro del mattino

Il  danubio  (originariamente  brioscina del Danubio ) è una  torta salata  (sebbene ne esistano anche versioni dolci) composta da palline di  pasta   lievitata  tipicamente ripiene di salumi e formaggi, tipica della  cucina napoletana; L'invenzione si deve al pasticcere Giovanni Scaturchio , calabrese trapiantato a Napoli, il quale era tornato dopo aver combattuto la prima guerra mondiale, portando con sé la moglie di Salisburgo.  Scaturchio aprì la propria pasticceria nel 1920, nella quale ai dolci della tradizione partenopea si affiancarono quelli della pasticceria austriaca, tra cui i Buchteln ripieni di marmellata, che vennero ribattezzati Brioscine del Danubio, e poi semplicemente Danubio. Data la versatilità delle brioscine, alla versione dolce si affiancò presto quella salata, ripiena di provola e salame. Oggi vi lascio sul blog alcuni suggerimenti  per renderlo ancora più...

Plumcake alle fragole e limone con zucchero di canna

Questa mattina avevo voglia di fragole e di plumcake a colazione: volevo che la casa fosse profumata di frutta fresca,di zucchero di canna e cannella, così ho deciso di preparare un'idea colazione molto veloce da preparare e che richiede pochi accessori in cucina; una semplice frusta e una ciotola. Mettiamoci all'opera! ingredienti: . 260 g di farina 00; (avena,di riso,integrale) . 100 ml di olio di semi; . 100 g di zucchero di canna; . 200 ml di latte parzialmente scremato; . succo di limone q.b. . scorza di limone grattugiata; . estratto di vaniglia q.b. (vanillina) . 200 g di fragole; . un pizzico di cannella; . mezza bustina di lievito per dolci; procedimento: iniziamo aggiungendo in una ciotola lo zucchero,il latte e l'olio di semi mescolando bene con una frusta a mano fin quando lo zucchero sarà stato ben assorbito dai liquidi; uniamo poco alla volta la farina setacciandola e facendo bene assorbire al composto; uniamo poi al...

Ciambella dolce con nocciole tostate e cioccolato fondente

Un lunedì matto,temperature basse,cielo cupo e pioggia ininterrotta; ciò che non guasta a questo pomeriggio di inizio settimana è la voglia di dolce. Oggi prepariamo insieme una ciambella dolce con nocciole tostate e pezzi di cioccolato fondente: un'idea semplice per riciclare il cioccolato avanzato dalle festività pasquali. Vediamo insieme l'occorrente: ingredienti: . 150 g di farina 00; . 120 g di nocciole tostate; . 130 g di zucchero semolato; . 3 uova fresche; . 140 ml di olio di semi; . 1 bustina di lievito per dolci; . un pizzico di sale; . cioccolato fondente a pezzetti q.b. . zucchero a velo q.b. procedimento: iniziamo la preparazione del nostro dolce rompendo tre uova in un ciotola e aggiungiamo lo zucchero semolato , mescolando prima con una spatola e poi con le fruste elettriche , ottenendo un composto chiaro e spumoso; uniamo la farina e il lievito setacciati con l'olio di semi a filo alternando ogni vol...

Fusilli integrali con pomodorini ciliegini,mozzarella di bufala e fiori di zucca

Ho deciso di portare un pò di primavera in tavola oggi e di non rinunciare alla bontà della pasta e delle verdure abbinate; sono andato dal mio fruttivendolo di fiducia e non ho resistito all'acquisto dei primi fiori di zucca che ho trovato. Oggi prepariamo un primo piatto coloratissimo e adatto sempre per il pranzo da condividere anche in famiglia. Mettiamoci all'opera! ingredienti: . 100 g di fusilli integrali; . 1 mozzarella di bufala; . 5 fiori di zucca; . 150 g di pomodorini ciliegini; . sale q.b. . origano q.b. . olio evo q.b. . uno spicchio d'aglio; procedimento: iniziamo la preparazione del piatto tagliando a cubetti piccoli la mozzarella di bufala e facendo colare il siero in eccesso in un colino; tagliamo a cubetti non troppo piccoli i nostri pomodorini e insaporiamo con del sale,l'olio evo e origano e teniamo da parte; nel frattempo portiamo l'acqua di cottura in ebollizione: (per fare prima vi consiglio di salarla e co...

Un tuffo nel Marocco a Chefchaouen - #RitorneremoaViaggiare

Chefchaouen si trova nel Nord-Ovest del Marocco e sorge in mezzo alle montagne del Rif. I toni del blu che la caratterizzano e le piccole creature che la abitano rendono questa meta sempre più popolare tra coloro che amano la fotografia e il mondo dei social. Infatti, Instagram e tutti gli altri pullulano di istantanee della città in cui stanno costruendo sempre più hotel per ospitare i turisti che ogni anno vi accorrono sempre più numerosi. Perché il blu?  Ancora nessuno sa con certezza il motivo per cui i muri delle case siano blu, ma ci sono parecchie teorie a tal proposito. Secondo alcuni questo colore dovrebbe aiutare ad allontanare le zanzare dalle case in estate, secondo altri dovrebbe servire a rinfrescare gli interni nella giornate più calde mentre secondo altri ancora ricorderebbe il colore del mare. Una teoria appoggiata da molti, invece, sostiene che le comunità ebree che si rifugiarono a Chefchaouen negli anni ’30 dipinsero i muri di azzurro per simboleggiare ...

Casatiello Napoletano - #IononrinuncioalleTradizioni

La Santa Pasqua è alle porte e non potevano mancare in casa le pietanze classiche della tipica festa: la pastiera di grano e il casatiello napoletano;  ogni ricorrenza per me ha un valore oltre che sentimentale anche patriottico e come ogni anno amo rispettare le usanze più remote e poterle  tramandare ai miei posteri. La Storia: La diffusione del Casatiello, al pari della pastiera, altro prodotto pasquale partenopeo, pare essere at testata almeno a partire dal   Seicento . Una conferma indiretta se ne ha dalle pagine della favola " La gatta Cenerentola"  di Giambattista Basile, scrittore napoletano vissuto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, che descrive i festeggiamenti dati dal re per trovare la fanciulla che aveva perso lo scarpino: «E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccaru...