Origini della Polenta: La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poenta, pulenta nelle Marche, poulento in provenzale, echtinga nell'argot dei sabotiers di Ayas[1] e puluntu in töitschu[2]) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali. Pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti pressoché sull'intero suolo italiano, ha costituito, in passato, l'alimento di base della dieta delle persone in alcune zone settentrionali alpine, prealpine, pianeggianti e appenniniche di Lombardia, Veneto[3][4], Piemonte, Valle d'Aosta, Trentino, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio[5], Marche e Friuli-Venezia Giulia, regioni nelle quali è tuttora piuttosto diffuso. Pur non essendone un alimento base, la polenta è tradizionalmente cucinata anche nelle zone di...
La "torta di mele" affonda le sue origini nel lontano Medioevo. Il melo è forse uno degli alberi più diffusi e antichi dei frutteti di Asia ed Europa, nelle sue innumerevoli varietà era già riuscito ad adattarsi ai diversi climi offrendo una gamma ampissima di frutti che differivano per sfumature di sapore colore e profumo ( dalla specie progenitrice che dava un frutto...
Ingredienti: .250 g di farina 00 .120 g di zucchero semolato .1 bustina di lievito per dolci .1 pizzico di sale .2 uova .80 g di yogurt (anche un vasetto) .4 banane mature .mezzo cucchiaino di cannella .90 g di burro fuso .100 g di noci paesane Iniziamo col separare gli ingredienti secchi (farina,lievito,sale,zucchero e cannella) da quelli liquidi (uova,yogurt,burro fuso). Mi raccomando...
Un week end iniziato col sole richiede a pranzo un piatto speciale! Oggi si pranza con le tagliatelle ai funghi porcini e piselli.... Ingredienti: (per 5 persone) .500 g di tagliatelle .300 g di piselli in scatola .300 g di funghi porcini (anche pioppini) freschi .sale,olio evo,basilico .200 g di pomodorini pachino (anche datterini) PROCEDIMENTO: In una pentola mettere a bollire l'acqua con...
NON SEMPRE I PACCHERI ARRECANO DOLORI. A TAVOLA DONANO STUPORE , APPETITO E BUON UMORE.. CUCINIAMOLI INSIEME AL PESCE.... Ingredienti: (per 5 persone) .500 g di paccheri .1 gallinella di mare fresca .500 g di vongole fresche .300/400 g di gamberetti .olio d'oliva .sale,aglio,vino bianco,pomodorini .pistacchi PROCEDIMENTO: In una padella far soffriggere la gallinella di mare con un giro di olio d'oliva, dei...
CHEESECAKE MANIA CIO' CHE SAPPIAMO SULLA CHEESECAKE.... Il primo riferimento letterario, secondo Callimaco, è da attribuirsi a Egimio, autore di un testo sull'arte di fare torte al formaggio, il πλακουντοποιικόν σύγγραμμα plakountopoiikón sýngramma. Catone il censore nel De Agri Cultura (del II secolo a.C.) cita la placenta, un dolce realizzato con due dischi di pasta condita con formaggio e miele e aromatizzata con foglie di alloro. Secondo gli storici nel 776 a.C. nell'isola di...