Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

Polenta in teglia

Origini della Polenta: La polenta (conosciuta anche come  polenda  o  pulenda , in  Veneto  come  poenta ,  pulenta  nelle  Marche ,  poulento  in provenzale,  echtinga  nell' argot  dei  sabotiers  di  Ayas [1]  e  puluntu  in  töitschu [2] ) è un antichissimo  piatto  di origine  italiana  a base di  farina  di  cereali . Pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti pressoché sull'intero suolo italiano, ha costituito, in passato, l' alimento di base  della dieta delle persone in alcune zone settentrionali  alpine ,  prealpine ,  pianeggianti  e  appenniniche  di  Lombardia ,  Veneto [3] [4] ,  Piemonte ,  Valle d'Aosta ,  Trentino ,  Emilia-Romagna ,  Toscana ,  Umbria ,  Lazio [5] ,  Marche  e  Friuli-Venezia Giu...

Torta di mele - Profumo d'Autunno

La "torta di mele" affonda le sue origini nel lontano Medioevo. Il melo è forse uno degli alberi più diffusi e antichi dei frutteti di Asia ed Europa, nelle sue innumerevoli varietà era già riuscito ad adattarsi ai diversi climi offrendo una gamma ampissima di frutti che differivano per sfumature di sapore colore e profumo  ( dalla specie progenitrice che dava un frutto verde a aspro a quella Paradiso dalla polpa rosa e dal profumo intensissimo - pensate che si annovera anche   la Mela Appia dal nome di un noto agronomo della gens Claudia . Questa opulente varietà  in Europa fu da una parte salvata durante il Medioevo dal lavoro di abili monaci, all'interno dei conventi, e dall'altra arricchita col sopraggiungere degli invasori arabi che, con la loro abilità di frutticoltori, introdussero altrettante varietà dall'Anatolia e dalla zona del Mar Caspio.  Le tavole del medioevo avevano imparato proprio dagli arabi ad apprezzare il sapore agrodolce co...

Banana Bread con Noci

Ingredienti: .250 g di farina 00 .120 g di zucchero semolato .1 bustina di lievito per dolci .1 pizzico di  sale .2 uova .80 g di yogurt (anche un vasetto) .4 banane mature .mezzo cucchiaino di cannella .90 g di burro fuso .100 g di noci paesane Iniziamo col separare gli ingredienti secchi (farina,lievito,sale,zucchero e cannella) da quelli liquidi (uova,yogurt,burro fuso). Mi raccomando di setacciare tutti gli ingredienti secchi. in una terrina a parte schiacciare le banane con una forchetta. A questo punto unire i due composti, mescolare per bene e infine aggiungere le noci tagliate grossolanamente. Versare il composto ottenuto in uno stampo da plumcake , foderato di carta forno, e cuocere in forno preriscaldato statico a 200 gradi per circa 50 min. ( aiutatevi per la cottura con uno stecchino, e trascorsi i primi 35 min di cottura vi consiglio di abbassare la temperatura del ...

Tagliatelle al Sole

Un week end iniziato col sole richiede a pranzo un piatto speciale! Oggi si pranza con le tagliatelle ai funghi porcini e piselli.... Ingredienti: (per 5 persone) .500 g di tagliatelle .300 g di piselli in scatola .300 g di funghi porcini (anche pioppini) freschi .sale,olio evo,basilico .200 g di pomodorini pachino (anche datterini) PROCEDIMENTO: In una pentola mettere a bollire l'acqua con del sale grosso e adagiare le tagliatelle; scolarle al dente. In contemporanea,in una padella mettere a soffriggere i piselli con un giro di olio,sale e basilico tritato. In una seconda padella,mettere a soffriggere i funghi,con un giro di olio,sale e aggiungere i nostri pomodori. I pomodori sono fondamentali perchè rilasceranno poi in cottura parte del loro sugo e si amalgano bene al gusto forte dei funghi scelti. Fate cuocere per circa mezz'ora a  fiamma moderata. A questo punto scolate la vostra pasta, e aggiungetela ai fu...

Acquolina di Paccheri

NON SEMPRE I PACCHERI ARRECANO DOLORI. A TAVOLA DONANO STUPORE , APPETITO E BUON UMORE.. CUCINIAMOLI INSIEME AL PESCE.... Ingredienti: (per 5 persone) .500 g di paccheri .1 gallinella di mare fresca .500 g di vongole fresche .300/400 g di gamberetti .olio d'oliva .sale,aglio,vino bianco,pomodorini .pistacchi PROCEDIMENTO: In  una padella far soffriggere la gallinella di mare con un giro di olio d'oliva, dei pomodorini, un pizzico di sale e sfumate con del vino bianco;  In un'altra padella mettete a soffriggere le vongole preparando un soffritto di olio,aglio e vino bianco.  Quando inizieranno ad aprirsi si insaporiranno e saranno pronte. Ovviamente fiamma  moderata. In una terza pentola buttare l'acqua in cui metterete la vostra pasta a cuocere con del sale grosso. Mi raccomando di scolare la pasta al dente. Una volta cotte le vongole,sgusciatele una ad una e mischiatele alla cottura de...

Cheesecake Calda

CHEESECAKE MANIA CIO' CHE SAPPIAMO SULLA CHEESECAKE.... Il primo riferimento letterario, secondo  Callimaco , è da attribuirsi a Egimio, autore di un testo sull'arte di fare  t orte al formaggio, il πλακουντοποιικόν σύγγραμμα  plakountopoiikón sýngramma .  Catone il censore  nel  De Agri Cultura  (del  II secolo a.C. ) cita la  placenta , un dolce realizzato con due dischi di pasta condita con formaggio e miele e aromatizzata con foglie di alloro. Secondo gli storici nel 776 a.C. nell'isola di Delos in Grecia veniva servita agli atleti durante i primi giochi olimpici un dolce a base di formaggio di pecora e miele. La ricetta si ritrova anche nell'antica Roma. In  Irlanda ,  Australia  e  Nuova Zelanda , la torta al formaggio è tipicamente preparata con una base di biscotti sbriciolati e burro, sormontata da un composto di frutta. Il ripieno comune è una miscela di  crema di formaggio , zucch...