Inizio questo week end con un dolcissimo risveglio,un sole ancora splendente e tanta voglia di dedicarmi alla cucina; oggi prepariamo insieme dei classici muffin dolci con zuccheri colorati,ideali per la colazione,un pic-nic tra amici o anche come merenda pomeridiana! Vediamo l'occorrente e iniziamo la preparazione insieme; ingredienti: . 125 g di burro a temperatura ambiente (Lurpak classico); . 135 g di zucchero semolato...
Vi svelo un segreto: amo tantissimo le verdure e trovo siano un alimento strategico perchè è possibile abbinarle in cucina in qualsiasi modo, dai primi piatti, ai secondi o anche da proporre come antipasto durante una cena importante; Protagonista del mio pranzo oggi il Cavolfiore cucinato con la pasta per un primo piatto semplice e molto appetibile! Prepariamolo insieme: ingredienti: (per 5 persone)...
Se c'è una cosa che amo molto della mia vita e soprattutto del mio lavoro è sicuramente confrontarmi con persone nuove, e far nascere delle amicizie che possano regalarmi nuovi stimoli e tanta voglia di fare;
Ho conosciuto Antonio qualche anno fa,anche lui come me innamorato dei sapori della cucina partenopea e con l'unico desiderio di dare vita ad un'impresa tutta sua!
E così è stato dopo mesi di duro lavoro,sacrifici e di speranze mai appese è nata L'Officina del Gusto,una bottega dallo stile moderno con impronte molto classiche in cui non manca assolutamente la tradizione a tavola e in cui mangiare diventa un percorso di storia e passione!
Come nasce l'idea del "Gourmet"...
Con l'apertura del nuovo locale (più ampio e spazioso) e con l'arrivo dell autunno all'Officina è tempo di cambiamenti anche in termini di cibo e così l'oste di casa propone un nuovo menù,volto a conquistare il palato di tutti: nel nuovo menù ci sarà infatti una parte dedicata agli Speciali tra cui il Panino Gourmet da me composto:
Ho conosciuto Antonio qualche anno fa,anche lui come me innamorato dei sapori della cucina partenopea e con l'unico desiderio di dare vita ad un'impresa tutta sua!
E così è stato dopo mesi di duro lavoro,sacrifici e di speranze mai appese è nata L'Officina del Gusto,una bottega dallo stile moderno con impronte molto classiche in cui non manca assolutamente la tradizione a tavola e in cui mangiare diventa un percorso di storia e passione!
Come nasce l'idea del "Gourmet"...
Con l'apertura del nuovo locale (più ampio e spazioso) e con l'arrivo dell autunno all'Officina è tempo di cambiamenti anche in termini di cibo e così l'oste di casa propone un nuovo menù,volto a conquistare il palato di tutti: nel nuovo menù ci sarà infatti una parte dedicata agli Speciali tra cui il Panino Gourmet da me composto:
ingredienti:
. pane multicereali;
. speck Alto Adige IGP;
. carciofini arrostiti sott'olio;
. stracciatella di bufala;
. patè di olive verdi;
. olio evo q.b.
- iniziamo riscaldando il pane affinchè diventi leggermente croccante;
- prepariamo il patè di olive : in un boccale da frullatore aggiungiamo le nostre olive verdi,dei capperi dissalati precedentemente in acqua,dell'origano se lo preferite e dell'olio evo; ( aggiungete anche il limone se lo gradite) frulliamo il tutto ottenendo così la nostra crema;
- Tagliamo a fettine sottili il nostro speck Alto Adige Igp e ci prepariamo a comporre il panino:
- apriamo il pane in due e adagiamo uno strato di patè di olive,delle fettine di speck (abbondate pure),i carciofini arrostiti e la stracciatella di bufala (fatta in casa): completate la portata a tavola con due vasetti colmi di stracciatella e patè di olive e i vostri ospiti saranno conquistati!
- Terminate il tutto con un filo di olio buono!
Buon Appetito,
noi vi aspettiamo all'Officina del Gusto in Via del Mercato 13,Nola (Na)
in collaborazione con:
Ho rivissuto tra vecchi album di foto e profumi in cucina alcun ricordi pieni di emozioni condivisi un tempo con mia nonna; il colore scuro delle castagne,le campagne al mattino bagnate dalla rugiada,la zucca arrostita sott'olio e l'immancabile Ciambellone per le occasioni speciali! Ho deciso di riprodurre il classico dolce della Nonna adatto per qualsiasi occasione e soprattutto semplice nella preparazione. ingredienti: ....
E' finalmente iniziata la stagione mia preferita,il grigio del cielo nuvoloso e leggermente ventilato,l'arancio della zucca mantovana che accompagna le nostre tavole e l'odore inconfondibile della torta di mele della domenica che unisce tutta la famiglia al caldo dinanzi al camino acceso! Uno scenario idilliaco e perfetto che amo rivivere ogni anno puntuale nella mia casa e con l'intera famiglia; oggi ho per...
Capita un pò a tutti di rimanere estasiati dinanzi alla vista del mare e ai molteplici riflessi che un raggio di sole può regalare durante un caldo pomeriggio d'autunno;
ciò che però mi ha donato commozione e felicità è stato sorseggiare un buon calice di vino, seduto su una sedia nella famosa terrazza delle Sirenuse, hotel storico e annoverato tra gli edifici che più hanno conquistato l'anima degli italiani e soprattutto quella dei turisti durante il periodo estivo!
Stupore. Fantasia. Bellezza. Storia. Cortesia.Luce. Colori. Professionalità.
La Storia:
- Quattro fratelli di una antica famiglia napoletana, Aldo, Paolo, Franco e Anna Sersale, si riunirono alla fine della seconda guerra mondiale a Positano.
La decisione che
presero trasformò la vita della famiglia Sersale e influenzò le rotte del
turismo di lusso internazionale, negli anni a seguire. Aprirono il loro albergo
nel 1951 con poche stanze. Si ritrova la descrizione dell’albergo di allora nel
bellissimo articolo di John Steinbeck, scritto nel 1953 per Harpers’ Bazaar:
“Andammo alle Sirenuse, una vecchia casa padronale trasformata in albergo di
prim’ordine, immacolato e fresco, con una pergola sopra i tavoli all’aperto.
Ogni stanza ha il suo piccolo balcone e spazia sul mare azzurro fino alle isole
delle Sirene, dove quelle signore cantavano cosi dolcemente.
- Sono passati più di cinquant’anni e questa casa ha mantenuto lo stile di un’antica dimora aristocratica napoletana. Oggi l’albergo conta 59 camere, junior suites e suites e si è trasformato in un albergo 5 Stelle Lusso, ha vinto diversi premi di livello internazionale ed è noto in tutto il mondo per la qualità dei suoi servizi. Nel 2000 è stato aperto il Centro Benessere, disegnato da Gae Aulenti vicino alla terrazza della piscina. Nel 2001 nasce lo “Champagne & Oyster Bar”, aperto solo durante i mesi estivi, come alternativa allo storico Bar del 3° piano, per sentire musica lounge sotto le stelle. Nel 2003 è stato acquistato un vecchio Riva Acquarama Special del 1972, la cui eleganza ancora una volta riflette lo stile della famiglia Sersale e delle Sirenuse.
La Sponda Restaurant
Il #PressLunch:
Il 2 Ottobre 2019 ho avuto il piacere e l'onore di essere ospite della struttura e in modo particolare ambasciatore di gusto con i piatti proposti dall'executive chef di casa Gennaro Russo nel ristorante all'interno dell'hotel stesso!
Il Menù:
1. Cocktail di benvenuto analcolico;
Entrèe:
2. Carpaccio di pesce con insalata di finocchi,pinoli e olive nere;
Primi Piatti:
3. Risotto alla Pescatora;
![]() |
4. Spaghetti alle vongole;
|
Secondi Piatti:
I Dolci:
(a cura dello chef pasticcere Francesco Cozzolino)
6. Monoporzione di cheesecake ai frutti rossi;
7. Delizia al limone;
8. Torta caprese al cioccolato;
________________________________________
"Per me stare bene significa essere in sintonia con un posto"